Quali sono le caratteristiche del sito perfetto? - Il blog di Radice
loading...

Blog

Quali sono le caratteristiche del sito perfetto?


Pubblicato il 20 Novembre 2018 da Simone Momo

Quando abbiamo iniziato a pensare a Radice eravamo una web agency in cerca del miglior modo per offrire ai nostri clienti siti di qualità, risparmiando tutto il tempo possibile.

La domanda da cui siamo partiti è stata:

Quali sono le caratteristiche del sito perfetto?

Proviamo a rispondere a questa domanda mettendo per un attimo da parte Radice.

É sicuramente complicato dare una risposta univoca a domande di questo tipo, tuttavia ci sono dei punti fermi su cui sono sicuro che saremo tutti d’accordo.

Per prima cosa una domanda d’obbligo: perfetto per chi?

Un sito con un sacco di musichette di sottofondo, animazioni a caso e pagine piene zeppe di “cose” sarà perfetto per il nostro cliente… ma solo per lui!

Iniziamo quindi col definire tutti i ruoli che gravitano attorno ad un sito web, così da cercare di individuare delle caratteristiche che soddisfino tutti.

Visitatore

Chi visita il sito deve trovare tutto quello che sta cercando in maniera rapida e senza perdite di tempo.

Il sito deve avere una buona leggibilità ed i contenuti devono essere ben fruibili da tutti, da qualsiasi dispositivo l’utente lo stia navigando.

Cliente

Il sito deve rispettare le richieste e le necessità del cliente e deve fare quello per cui è stato progettato, quindi se è un sito aziendale deve convertire i visitatori in clienti.

Il cliente deve inoltre sentirsi rispecchiato dalla grafica del sito e deve sentirsi orgoglioso ed appagato (fino a prova contraria l’ha pagato lui).

Deve poter gestire i contenuti in maniera veloce ed intuitiva, senza mai aver bisogno di aiuto da parte del web designer e senza ricorrere a manuali o guide.

Web Designer

Il sito deve essere facile ma manutenere, da aggiornare e la struttura deve essere scalabile in modo da poter implementare nuove sezioni e funzioni senza trovarsi in dei punti morti in cui l’unica soluzione è rifarlo da zero.

La realizzazione deve avvenire senza intoppi ed in maniera più rapida possibile per non sforare il budget prefissato (ebbene si, anche questo è un fattore).

Google

Last but not least, c’è da fare i conti con Google.

Il sito deve essere leggero, progettato in ottica mobile first, essere seo friendly, essere progettato bene a livello tecnico ed avere i contenuti giusti al posto giusto.

In conclusione

Quindi il sito perfetto deve:

  1. Essere semplice da navigare
  2. Avere una buona leggibilità
  3. Avere un buon impatto grafico
  4. Convertire i visitatori in clienti
  5. Essere fruibile ed efficace da tutti i dispositivi
  6. Caricare velocemente
  7. Avere un codice pulito e ben organizzato
  8. Avere un back-end veloce e semplice da usare
  9. Essere scalabile
  10. Essere veloce da realizzare

Analizzando i punti possiamo notare come la maggior parte riguardino il frontend, motivo per cui quando realizziamo un sito la maggior parte della nostra attenzione dovrebbe essere concentrata su quello.

A mio avviso la soluzione ottimale per ottenere buoni risultati sotto tutti i punti di vista è quella di progettare tutto ad hoc.

Solo in questo modo infatti è possibile creare il front-end realmente senza vincoli e limiti strutturali, facendoci guidare solo dalle nostre conoscenze e dalle necessità che il progetto richiede.

Inoltre in questo modo potremo garantire delle prestazioni senza compromessi ed azzerare i tempi di apprendimento del pannello di amministrazione dei contenuti da parte del cliente.

Tuttavia questa soluzione ha 2 problemi, ovvero comporta lunghi tempi di realizzazione, lievitando di molto i costi e portando spesso il progetto fuori budget, ed è complessa da realizzare.

Molto spesso infatti il Web Designer non è in grado di mettere sul tavolo una preparazione di buon livello sia sul front-end che sul backend.

Da qui l’idea di concentrare i nostri sforzi per creare un tool che permetta di sviluppare ad hoc in meno tempo e riducendo il ventaglio di skill richieste mantenendo il focus durante lo sviluppo in quella parte della realizzazione dove il know how del web designer può dare maggior valore aggiunto.

"Per questo abbiamo creato Radice, per permettere ai bravi web designer di poter offrire siti web con la loro miglior qualità nel minor tempo possibile."

Qui sotto trovi un breve video di come funziona Radice, guardalo così ti fai un’idea, e per il resto… una Free Trial vale più di mille parole :-)

Provalo ora gratis.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo con i tuoi contatti a cui potrebbe tornare utile!

Hai già provato Radice?

Puoi provarlo gratis per 15 giorni e poi decidere se acquistarlo o no

Provalo ora gratis

Altri articoli che potrebbero interessarti